Visualizzazione post con etichetta volontariato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta volontariato. Mostra tutti i post

mercoledì 2 ottobre 2013

110 anni di Croce Verde Sestri Ponente, evViva!

Siamo tutti invitati!
Ieri pomeriggio c'è stato il corteo inaugurale dalla Croce Verde alla Villa Rossi, a cui ho avuto il piacere di partecipare (Ecco alcune foto di Angelo che ringrazio).
Sestri applaudiva e gli applausi erano più che meritati per i volontari passati, presenti e futuri che tengono viva la Croce Verde.
Ma possiamo fare di più per loro e divertendoci.
Intanto hanno lanciato un lotteria a premi, riempitevi di biglietti e poi andate, andiamo, in Villa Rossi ogni sera. Il calendario di iniziative della Croce Verde è bello fitto fino a Domenica.
Dalla serata cabaret stasera, poi a seguire momenti "latini" (americo-latini), spazio per i bambini, serata di cibo e musica ligure, concerti a non finire e la cerimonia conclusiva.
Il tutto nella consapevolezza di aiutare una importante associazione che la solidarietà la pratica quotidianamente con passione.
L'altra volta che ho scritto su di loro mi hanno invitato a far la tessera. La farò di certo quanto prima, nel frattempo son ben felice di festeggiare questi 110 anni non solo della Croce Verde, ma di tutta quella Sestri che ci rende orgogliosi di vivere nel nostro quartiere, non si può che dire evViva!

Alberto Spatola, il Consigliere

 

martedì 20 agosto 2013

Rewind: la Croce Verde in Villa Rossi a Sestri Ponente

La Villa Rossi nel corso della sua storia ne ha viste di tutti i colori, ha cambiato pure proprietario nel giro di una notte per via di una giocata d'azzardo non troppo fortunata.
Ma non basta qualche fatto curioso per essere nel cuore di Sestri Ponente, così le associazioni e il Municipio del MedioPonente di Genova le stanno donando a poco a poco identità e vita, dopo anni di lavori singhiozzanti, grazie a numerose riuscite iniziative, dalla pulizia della villa promossa dal Comitato delle mamme della Villa Rossi, alla serata promossa dal CIV e organizzata dal Bar "La piazzetta", di Luca in piazza Tazzoli, e la Macelleria Gallo, di Monica in piazza Dei Micone, con la comparsa di Capitan Ventosa (belin!), passando per il mitico Tipico Ligure, che presto ritornerà e il progetto All'Aria Aperta che ha riempito le giornate di Luglio e Agosto.
Nei prossimi giorni sarà la volta, anzi il ritorno, avendo già contribuito a molte iniziative, della Croce Verde di Sestri con Rewind. La Croce Verde compie 110 anni e sarebbe banale dire che non li dimostra, sta anzi ringiovanendo e dando allegria, oltre all'importantissimo servizio quotidiano, anche grazie ad un Consiglio direttivo da poco eletto che è pronto a sporcarsi le mani, coi suoi numerosi soci, anche per la Villa Rossi, anche in Agosto. Così nasce Rewind la Festa della birra che dal 22 al 24 riempirà i boccali e le serate, lasciandoci solo l'onere di dire grazie!
P.S. Nell'immagine il programma, qui l'evento facebook.

Alberto Spatola, Il Consigliere (del MedioPonente di Genova)

sabato 21 luglio 2012

Il bello delle istituzioni

Durante la campagna elettorale, quando mi chiedevano a cosa servisse il Municipio, rispondevo che il modo migliore per dare senso ad una istituzione giovane e ancora poco influente è farla essere grancassa dei cittadini e del tessuto associativo: di istituzioni e politica fine a se stessa ne siamo pieni!
Così è stato in questo mese in cui abbiamo organizzato una raccolta di materiali per i terremotati dell'Emilia, grazie al contributo e alla passione del mio collega in Consiglio municipale Massimo Romeo (PD), che ha coordinato la solidarietà delle molte persone e associazioni che insieme sono riuscite a portare a Finale Emilia più di un contributo simbolico, ma quattrocento scatole di umile aiuto.
Ora spero che si possa col prossimo Consiglio municipale (Giovedì 26 Luglio 2012, ci sarà ovviamente la diretta streaming sul sito) chiudere una lunga fase d'insediamento e si possa collaborare colle associazioni e coi cittadini anche sulle decisioni importanti riguardanti il nostro territorio perché, come ho avuto modo di dire stamattina, per vent'anni ognuno ha coltivato il proprio orticello, con risultati disastrosi, ora è il momento della partecipazione.

Alberto Spatola