Visualizzazione post con etichetta mi candido. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mi candido. Mostra tutti i post

sabato 29 aprile 2017

Mi candido per il Consiglio Comunale, con Gianni Crivello.

Quando ieri ho firmato per accettare la candidatura al Consiglio Comunale di Genova per la lista "Gianni Crivello Sindaco" non mi sono fermato molto a riflettere, avevo altri impegni e ho continuato dritto tra le incombenze di giornata.
Poi, arriva la sera e la notte, e chi mi conosce sa che per me è momento di riflessione, il momento per le idee così forti da non far dormire.
Quel che ho pensato è che a 25 anni essere candidato per il Comune di Genova, chiamato a mettersi in gioco direttamente dal candidato Sindaco, è una bella responsabilità.
Devo quindi ringraziare Gianni Crivello per l'opportunità.
Grazie alla sua disponibilità si può ancora investire nel centrosinistra.
Con la sua storia popolare, slegata dalle appartenenze, ma legato a le sue radici territoriali, Crivello è la persona giusta con cui iniziare questa sfida.
Per questo ho accettato la candidatura nella sua lista "Gianni Crivello Sindaco".
Ma al di là della stima e confidenza personale, dell'esperienza da Consigliere municipale a Sestri Ponente e Cornigliano e impegno nell'associazionismo di stampo internazionale ed europeo, so che la proposta mi è arrivata, non per rappresentare me stesso, ma per dare voce agli ambienti della città che frequento e a cui sono vicino.
Perciò inizio questa avventura e come prima spesa per la campagna elettorale cambierò un pezzo alla mia bicicletta perché voglio pedalare, girare tanto.
Voglio incontrare le persone, non produrre slogan da mettere su manifesti.
Voglio spiegare e raccontare le mie idee per Genova e raccogliere le energie migliori tra chi ha a cuore la città.
Ci sarà chi è interessato solo a collocarsi politicamente, invece la mia priorità è Genova e io sono pronto a rimboccarmi le maniche.
Al lavoro quindi per rappresentare il quartiere in cui vivo e sono nato e in cui sto concludendo l'esperienza da Consigliere municipale del Medioponente, Municipio in cui si voterà di nuovo (scheda rosa) e per cui ho contribuito a far nascere la bellissima esperienza del Progetto Civico Municipale "Il Prossimo Medioponente" che sosterrò con tutta la mia forza.
Al lavoro per Genova, al lavoro per una Genova con più opportunità, più attenzione ai cittadini, per una Genova più europea.

Alberto Spatola

sabato 7 dicembre 2013

Diario di una campagna, lettera a Civati.

Domani le primarie sono aperte.
Noi votiamo CIVATI, il PD che la pensa come te.

Email inviata a civati@gmail.com

Ciao Pippo,
ci stiamo facendo prendere dall'entusiasmo, giustamente, ormai il #VinceCivati è sulle bocche di tutti.
Vorrei fermarmi però un secondo e pensare da dove siamo partiti, quale pazza strada abbiamo intrapreso.
Noi qui a Sestri Ponente abbiamo iniziato mesi fa, mesi che ora sembrano lontanissimi, ed eravamo in due, a volte in tre, ci si vedeva presso l'ARCI Merlino, intorno ad un "bianco" o ad una birra, e ci siamo organizzati, dovevamo raccogliere le firme per la tua candidatira e così iscritto dopo iscritto, ex iscritto dopo ex iscritto, unendo la memoria dei compagni e i fogli excel abbiamo fatto un aperitivo.
Capimmo di essere sulla strada giusta quando scrivendo (per sms!) ad un vecchio compagno dell'ANPI, ormai lontano dal PD ci rispose... e anche bene!
Quell'aperitivo è stato una piacevole sorpresa, non eravamo più solo due o tre a Sestri c'era un mondo (quello che il web chiamerebbe degli influencer) che si era convinto che la sinistra dovesse rinnovarsi e che Civati fosse la persona giusta con cui (ri)costruire il PD.
Da lì è iniziato un bel viaggio, che ha visto ognuno di noi appassionarsi sempre di più, sono arrivati nuovi iscritti, recuperi e il risultato si è visto: un 21% nella convenzione di tutto rispetto, il miglior risultato assoluto di Genova dopo il Circolo di Bogliasco.
Lo possiamo ormai dire, speravamo di meglio, ma ci attendeva il peggio... le trattative.
Ci siamo ritrovati in una "caccia al civatiano nascosto", anonimo, che sembrava essere in ogni persona non schierata facendo "sbilanciare il Cencelli".
Non sappiamo se esistono, ma se esistono li vogliamo ringraziare "gli anonimi per Civati" perché è per loro che stiamo lavorando, affinché ci sia un Partito in cui ognuno possa esprimere liberamente la propria idea, senza etichette, senza che si debba scegliere "l'area" più comoda.
Noi siamo scomodi, lo diciamo senza vanto, ma ci stiamo divertendo, perché anche se con enorme fatica, siamo usciti dal quel momento cupo, finendo in un negozio buio.
Dalla padella alla brace, può sembrare, ma quel negozio buio era l'attuale point elettorale a tuo sostengo (per gli amici "Pippo point") che giorno dopo giorno è diventato sempre più vivo.
Lì, in Via Paglia 11R, abbiamo inaugurato il locale con "vin brule" e "canelazo", lì abbiamo pensato come organizzare il porta a porta facendo commuovere vecchi iscritti che da anni non vedevano cose simili, lì abbiamo appesso i volantini delle numerose iniziative organizzate: la "polenta per Civati", una cena così il PD non la vedeva da tempo, ma soprattutto non si sarebbe mai potuta immaginare una cena multiculturale con la comunità equadoriana, un momento importante, non solo a sostegno di Civati, ma soprattutto un momento di civiltà e bellezza.
Lì, presso il "Pippo point", oggi concluderemo la campagna tutti assieme offrendo un caffè, a chi vorrà, e mangiandoci una pizza tutti assieme, condividendo i bei momenti passati insieme con questa campagna primaria.
Speravamo che riuscissi a fare un salto nel nostro quartiere, ma è lo stesso, puoi tornare tranquillamente dopo l'8 Dicembre (da Segretario ovviamente), non disperderemo la nostra passione, dobbiamo dirti "grazie", è anche per te che non smetteremo di sognare!
Sestri per Civati
Via Paglia 11 R
Alberto Spatola, Candidato all'Assemblea nazionale PD

sabato 5 maggio 2012

Grazie del supporto e per avermi sopportato!


Domenica 6 Maggio, dalle ore 8 alle ore 22 e
Lunedì 7, dalle ore 7 alle ore 15
NOI VOTIAMO
PARTITO DEMOCRATICO
per MARCO DORIA SINDACO
Gentile elettrice, Gentile elettore,
In questi giorni abbiamo organizzato iniziative, incontri e volantinaggi e quello che gli elettori più ci hanno chiesto sono TRASPARENZA e PARTECIPAZIONE.
Noi vogliamo che il Comune sia un palazzo di vetro, di cui tutti possano conoscere ogni decisione, così come avviene nelle democrazie più avanzate.
Per questo ci siamo candidati, per coltivare e far crescere le nostre idee attraverso la PARTECIPAZIONE, perché è con l'attivo coinvolgimento dei cittadini, nella ricerca dei problemi e nelle decisioni, che si può avere una politica che svolga il suo mestiere.
Ci siamo candidati con il Partito Democratico, e a sostegno di Marco Doria, perché è nel centrosinistra che vogliamo portare avanti un radicale rinnovamento, ma ancor di più un nuovo modo di fare.
Il nostro progetto, fatto di concretezza e competenza, è sostenuto da molti altri ragazzi che, come noi, vogliono far sentire la loro voce per dare un nuovo volto alla città.
Se anche tu il 6 e il 7 Maggio vuoi dare un forte segnale d’innovazione saremo pronti:
portiamolo avanti insieme!
Alberto Spatola, candidato al Consiglio Municipale (Scheda rosa)
nato a Genova, il 20/01/1992, studente — albertospatola@wiprogress.org

 Stefano Gaggero, candidato al Consiglio Comunale (Scheda azzurra)
nato a Genova, il 31/05/1987, studente — stefanogaggero@wiprogress.org

Ti aspettiamo in via Sestri da piazza Lorenzo Ranco (di fronte alla libreria):
Venerdì 27 e Sabato 28 Aprile e Venerdì 4 Maggio, dalle ore 16 alle ore 19.
L'appuntamento è ora nella cabina elettorale!
ci trovi anche su Facebook, Twitter e Google plus


 

giovedì 3 maggio 2012

Tursi Palazzo di Vetro

Vogliamo che Tursi diventi un palazzo di vetro. Ogni cittadino deve, senza ostacoli e senza inutili burocrazie, poter verificare in prima persona ogni scelta della sua amministrazione.
La trasparenza totale è la via maestra per favorire un governo locale che lavori con efficacia e nell’interesse di tutti; è uno strumento utilissimo per combattere il malaffare, il familismo e i conflitti d'interesse, per contrastare l’illegalità, la corruzione e le infiltrazioni della criminalità. Un metodo efficace per recuperare risorse preziose, da impiegate in servizi ai cittadini.

Tursi può trasformarsi in un palazzo di vetro in cinque mosse, cinque proposte, semplici quanto efficaci, che ci impegniamo a realizzare.

1. ANAGRAFE DEGLI AMMINISTRATORI

Ogni amministratore politico e ogni amministratore delle partecipate del Comune non deve avere nulla da nascondere ai cittadini. Deve mostrare la sua carriera professionale e politica senza reticenze, indicare i possibili conflitti di interessi e giustificare attivamente ogni sua decisione amministrativa rispetto ai vantaggi personali che ne potrebbero derivare.

Il Comune di Genova deve istituire un'anagrafe di tutti i politici eletti in Comune e nei Municipi e dei dirigenti del Comune, dei Municipi, delle aziende e delle società partecipate.

L'anagrafe deve indicare per ogni persona iscritta:
  • I dati anagrafici;
  • La storia personale nelle istituzioni pubbliche, indicando le cariche eventualmente ricoperte, anche nel passato;
  • La storia personale in partiti e altre associazioni, indicando il partito e le associazioni cui ha aderito e le cariche eventualmente ricoperte, anche nel passato;
  • Le esperienze di studio, lavorative e professionali;
  • La dichiarazione dei redditi e gli interessi economici e finanziari;
  • Le indennità e i compensi percepiti, i finanziamenti raccolti, i doni e altri  benefici ricevuto nell'esercizio delle funzioni;
  • Le spese per assistenti e consulenti e per le attività svolte nell'esercizio delle funzioni;
  • Le attività istituzionali svolte (le bozze di proposte e di atti presentante, le interrogazioni, le risposte alle interrogazioni, i voti dati, le presenze e assenze ai lavori).

L'anagrafe degli amministratori ha lo scopo di favorire la conoscenza e il controllo delle azioni degli amministratori locali. È un mezzo per fare luce sui casi di conflitti d'interessi.

2. PERCORSO PUBBLICO PER LE NOMINE E DESIGNAZIONI

Il Comune di Genova deve prevedere un percorso a evidenza pubblica e di rilievo europeo, per la realizzazione di tutte le nomine e designazioni presso altri enti di competenza del Sindaco o del Consiglio.

Il percorso a evidenza pubblica, che includa anche un momento di presentazione e confronto degli aspiranti alla cittadinanza in un dibattito pubblico e, peraltro, organizzato in modo da consentire la partecipazione di persone qualificate da tutta l'Europa, ha lo scopo di favorire, nell'interesse di tutti, la selezione delle persone più competenti e preparate per le singole cariche e d'impedire scelte dettate da logiche familistiche.

3. RENDICONTO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITÀ DEL COMUNE

Il Comune deve affiancare al normale bilancio d'esercizio un ulteriore documento che, per ciascuna materia d'intervento dell'amministrazione, con un linguaggio chiaro e sintetico, renda conto in dettaglio di tutte le risorse impiegate per ogni singola azione, dei motivi dell'impiego di queste risorse e dei fini raggiunti.

Per ogni servizio va indicato quanto incide il costo vivo della macchina organizzativa rispetto alle prestazioni erogate. Gli indicatori vanno comparati con le migliori pratiche di altri Comuni.

Il rendiconto deve evidenziare anche le attività svolte dai Municipi e dalle aziende comunali e società partecipate.

Il rendiconto deve essere approvato dal Consiglio comunale col bilancio consuntivo, alla fine di ogni esercizio economico. Un rendiconto di mandato deve essere approvato alla fine del ciclo amministrativo.

Il rendiconto è inteso come un nuovo strumento per favorire una migliore comprensione da parte dei cittadini delle scelte politiche ed economiche dell'amministrazione e delle finalità sottostanti. In questo modo, si permette una maggiore condivisione delle decisioni amministrative e un controllo più capillare su tutti gli interventi comunali.

4. LIBERO ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Il Comune deve modificare il regolamento sul diritto di accesso, cosicché che tutti i documenti amministrativi, in modo indipendente dalla natura pubblicistica o privatistica, eccetto quelli—da individuare in via tassativa—che recano informazioni personali e sensibili o comunque non pubblicabili per legge, siano pubblicati sul sito del Comune e facilmente accessibili a chiunque per la consultazione e la divulgazione.

Questa riforma è di nuovo intesa a favorire una maggiore conoscenza e un più ampio controllo sulle attività dell'amministrazione, attraverso la più semplice reperibilità di tutti i suoi atti.

5. PROTOCOLLO ANTIMAFIA NEGLI APPALTI E NELLE CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI

Il Comune deve adottare un protocollo per la prevenzione dei tentativi d'infiltrazione della criminalità organizzata nei settori degli appalti e concessioni di lavori pubblici, sul modello del Comune di Reggio Emilia e di altri Comuni. Questo protocollo andrebbe esteso anche agli altri Comuni metropolitani, nell'ottica della costituzione della Città Metropolitana.

La finalità del protocollo è quella di attivare tutti gli strumenti messi a disposizione dalla legge per contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore degli appalti e nelle concessioni di lavori pubblici.


Per il Consiglio Municipale del MedioPonente (Sestri P.  e Cornigliano)
Per il Consiglio Comunale di Genova (io voto GAGGERO)

sabato 31 marzo 2012

Non è un pesce d'Aprile!

Alberto Spatola per il PD nel MedioPonente
Non è un pesce d'Aprile!
Vi sono dei ragazzi candidati nelle liste del Partito Democratico e sono i ragazzi di Work In Progress.
Il 6 e il 7 Maggio si voterà a Genova, e in molte altre città, per le elezioni amministrative, vi troverete quindi tra le mani due schede: una azzura per il Consiglio Comunale di Genova e una rosa per uno dei nove Consigli Municipali della città.
Noi di Work In Progress abbiamo candidato per il Consiglio Comunale di tutta Genova Stefano Gaggero. Come si è detto nelle ore in cui si è ufficializzato "con Stefano Gaggero si candida tutto un gruppo di persone che crede sia ancora possibile fare buona politica, fresca, competente e con passione..." insomma è la concretizzazione di quello che ci si aspetta da dei giovani che fanno politica e che noi stiamo provando a fare con il nostro laboratorio.
Io invece sono candidato per il Municipio del MedioPonente (Sestri e Cornigliano) nelle liste del Partito Democratico: ho deciso di mettere a disposizione del nostro territorio il mio impegno e in questo sono supportato da molti ragazzi, e non solo, che in questi quattro anni di mia attività politica si sono avvicinati al PD.

Se volete conoscerci, e partecipare anche voi a questo avventuroso mese, il primo appuntamento è Mercoledì 4 Aprile alle 17,45 presso il bar "La piazzetta", in p.zza Tazzoli a Sestri Ponente, vi sarà un aperitivo.
Inoltre alle 19,45, sempre Mercoledì 4, dall'AgriSestri, sopra Sant'Alberto, faremo una cena. Se volete prenotatevi con una email a albertospatola@wiprogress.org .
Cos'altro aggiungere? Al lavoro e divertiamoci!

Alberto Spatola

sabato 27 settembre 2008

Concretezza

Perchè concretezza?
Concretezza perchè è da quasi un anno che su questo blog parlo di grandi, medie questioni, quando so benissimo di non poter far nulla per cambiare ciò di cui parlo.
Ora, che ho deciso di candidarmi alle primarie dei giovani del P.D., interrompo un attimo le mie lucubrazioni, i miei pensieri, per parlare del Partito Democratico e di come i giovani possono e dovrebbero cambiarlo.
Il contesto in cui queste primarie avvengono è quello molto disordinato e caotico dell'inizio tesseramento, l'iniziativa Salva l'Italia, e un timido tentativo di risveglio.
Questo ovviamente comporta che avvengano molti errori, voluti e non voluti, nell'organizzazione di ogni cosa. Visto che la sinistra ha la mitica capacità di farsi del male da sola, la prima tessera della storia del P.D. costa non meno di 15€, ma visto che noi genovesi siamo intelligenti abbiamo alzato il limite in Liguria al 20€, e, tenuto conto dei fondi pubblici dati ai partiti, questo limite è molto alto. Senza tener conto dei numerosi pensionati che vorrebbero iscrivirsi e i giovani che 20€ li danno solo ai centri commerciali.
E per quanto riguarda le primarie dei giovani fra poco più di due settimane sarà il 17 e il 18Ottobre e tranne ciò che vi ho detto non si sa ancora nulla, non si sa dove si vota, come e per chi. Però qualcuno già sicuramente sa chi sarà il segretario nazionale dei giovani, il Veltroni dei piccoli, perché le firme richieste per candidarsi a questa carica sono raggiungibili solo da chi è appoggiato dalla nomenklatura di partito.
Questo è inaccetabile, è inaccetabile che queste primarie siano ad uso e consumo dei Dalemi, Fioroni e capicorrente vari, manco si stesse decidendo il presidente degli Usa. Sono loro i veri piccoli da rinchiudere in un asilo con bambole di pezza a forma di poltrona!
Riprendiamoci queste primarie! Io mi son candidato, ora tocca voi, il 17 dalle 10alle18 e il 18 Ottobre dalle 14 a mezzanotte, un solo nome:
Alberto Spatola

giovedì 25 settembre 2008

Mi candido!

Il 17 e il 18 Ottobre ci saranno in tutta Italia le primarie dei giovani del partito democratico. Si eleggerà un segretario nazionale giovanile e circa tremila giovani che saranno in due assemblee: una nazionale, una regionale.
Come sanno coloro che seguono questo blog è da quasi un anno che sono nel Partito Democratico, e la speranza che ripongo in questo nuovo, ormai vecchio, partito mi spinge a lavorare nel circolo territoriale di Sestri Ponente ed ora a candidarmi.
Questa speranza è dovuta al fatto che il P.D., secondo me, sulla carta è il migliore movimento in campo ed è un buon movimento in assoluto. Cioè non è né un partito familiare come l'Italia dei Valori né un unione di amici devoti al messia Grillo. Mi sento più rappresentato da questi due ultimi movimenti, ma è nel P.D. che ho deciso di lottare per cambiare questo paese, perchè è il P.D. ad avere più probabilità di far voltare pagina ad un paese, oserei dire da sempre, immobile. Il problema del nostro partito democratico è la sua classe politica e per questo do il mio piccolo, minimo contributo:
Mi candido!
Il 17Ottobre dalle ore 10 alle ore 18 e il 18 Ottobre dalle ore 14 alle ore 24 in tutta Italia si potrà votare, e per chi ha scelto il mio nome, pardon cognome, in tutti i seggi di Genova potrete mettere nell'urna la scheda con su scritto:
Alberto Spatola.
P.S.: Non è ancora disponobile l'elenco dei vari seggi. Lo pubblicherò appena disponibile.
P.S.2: Se volete ricevere una newsletter da Spatola's blog comunicatelo all'e-mail spatolaa@gmail.com
P.S.3: Mi sento più rappresentanto da DiPietro e Grillo non perchè non credo nel P.D., ma per via della sua classe dirigente.